Responsabilità del Management:
NIS2 e reati informatici 231
Coaching strategico per membri del CDA e dirigenti
Per richiesta informazioni: info@laborproject.it
Scarica la scheda completa Percorso personalizzato per membri del CdA e dirigenti, pensato per analizzare rischi, responsabilità amministrative e penali ed impatto reputazionale legato alla Direttiva NIS2, e per fornire strumenti concreti per decidere, vigilare e reagire in modo efficace agli attacchi informatici.
2 ore Presso cliente
Italiano
Programma
- La Cyber compliance nella vostra organizzazione – stato dell’arte
- L’impatto dell’evoluzione tecnologica e sul crescente fenomeno degli attacchi informatici
- Obblighi di governance e responsabilità in capo al top management
- Connessioni tra Modello Organizzativo 231 e Compliance Cyber NIS2
- Importanza della compliance come strumento di protezione penale, civile e reputazionale
- Inquadramento normativo
- I presupposti della responsabilità per i soggetti in posizione apicale (art. 6 D.lgs. 231/2001)
- Modello 231 e policy di utilizzazione degli strumenti informatici come mezzo di prevenzione e difesa
- Reati informatici rilevanti per il D.Lgs. 231
- Delitti informatici e trattamento illecito di dati (art. 24-bis)
- Le novità introdotte con la Legge 90/2024 (DDL Cybersicurezza)
- Il ruolo del management
- La responsabilità dei soggetti apicali: personale, penale, amministrativa e disciplinare
- Il modello organizzativo ed il sistema dei controlli interni: gli standard ISO 27001 e ISO 27002
- L’O.d.V. nella gestione dei rischi cyber: la gestione dei flussi informativi
- Responsabilità da utilizzo sistemi di AI
- Introduzione all’AI Act
- Classificazione dei sistemi di AI
- Il ruolo del management: valutazione preventiva dei rischi derivanti dall’adozione di AI, istituzione di presidi organizzativi, definizione di politiche interne documentabili, formazione del personale
- Panoramica sulla Direttiva NIS2
- Obiettivi della Direttiva NIS2 e ambito di applicazione
- Nuova classificazione dei soggetti obbligati: "essenziali" e "importanti"
- Recepimento in Italia: il D.lgs. 4 settembre 2024, n. 138
- Quadro sanzionatorio
- Obblighi previsti per le organizzazioni
- Gestione dei rischi informatici
- Responsabilità aziendale
- Obblighi di comunicazione
- Continuità del business in caso di gravi incidenti informatici
- Supply chain e catena del valore
- Responsabilità diretta per i vertici aziendali
- Obblighi previsti per i soggetti apicali (art. 30 Direttiva) e adozione di misure adeguate di gestione del rischio informatico
- Sanzioni applicabili
- Formazione dei soggetti apicali in materia di cybersicurezza (alfabetizzazione)
Destinatari
Il corso è rivolto a manager, dirigenti e responsabili di funzione che, all’interno dell’organizzazione, ricoprono ruoli con responsabilità dirette o delegate in materia di sicurezza dei sistemi informativi, gestione del rischio, resilienza operativa e compliance ai requisiti della Direttiva NIS2. In particolare, il corso si rivolge a:
• Componenti del Consiglio di Amministrazione (CdA)
• Chief Information Officer (CIO)
• Chief Information Security Officer (CISO)
• Responsabili IT e OT
• Responsabili della conformità (Compliance Officer)
• Membri dell’Alta Direzione con funzioni strategiche
• Data Protection Officer (DPO) e Security Officer
• Membri di comitati di governance, rischio e controllo
• Componenti del Consiglio di Amministrazione (CdA)
• Chief Information Officer (CIO)
• Chief Information Security Officer (CISO)
• Responsabili IT e OT
• Responsabili della conformità (Compliance Officer)
• Membri dell’Alta Direzione con funzioni strategiche
• Data Protection Officer (DPO) e Security Officer
• Membri di comitati di governance, rischio e controllo
Certificati e Attestati
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione del corso rilascio del relativo attestato da parte di Labor Project srl, ente di formazione accreditato dalla Regione Lombardia per i servizi di istruzione e formazione professionale (nr. 543).
A conclusione del corso rilascio del relativo attestato da parte di Labor Project srl, ente di formazione accreditato dalla Regione Lombardia per i servizi di istruzione e formazione professionale (nr. 543).