1500,00€ + IVA

1350,00€ + IVA*

*Prezzo disponibile solo per i soci ASSO DPO
Aggiungi al carrello
Acquista Ora
  •   Attestato di superamento test finale
Hai un coupon?
Condividi

EDIZIONE 4
AI Act | Elementi fondamentali del Reg. UE 2024/1689

(con sessioni teorico - pratiche)
23 - 24 - 25 settembre 2025

Area Artificial Intelligence
In presenza | Copernico Blend Tower
Event Space 11° piano
Piazza IV Novembre 7, 22124 Milano

Scarica la scheda completa  

Questo corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni principali contenute nel nuovo Regolamento AI Act 2024/1689 e l’ambito di applicazione italiano al fine di analizzare le implicazioni operative per le imprese, con particolare attenzione a quelli che sono gli aspetti di governance e compliance.

  Durata: 20 ore   In aula   Italiano

Programma

  • Contesto e motivazioni
  • Che cos’è l’AI
  • LLM, RETI NEURALI, MACHINE LEARNING, DEEP LEARNING,
  • Algoritmi e dati (dati di addestramento, di convalida, dati sintetici)
  • AI Act
  • Soggetti e ruoli
  • Autorità e organismi di regolamentazione dell’AI nell’UE (cenni)
  • Alfabetizzazione
  • Classificazione dei sistemi
  • I sistemi a rischio limitato: la GenAI
  • Casi d’uso e implicazioni
  • Ottimizzare l’interazione con l’AI: Promt engineering
  • Abusi e rischi: casi concreti e deepfake
  • I sistemi ad alto rischio: criteri ed implicazioni
  • Requisiti per i sistemi AI ad alto rischio
  • Registrazione e conservazione dei log AI
  • Requisiti di trasparenza
  • Sorveglianza umana e intervento
  • Sistemi a rischio inaccettabile
  • Responsabilità lungo la catena del valore
  • Obblighi imposti a tutta la catena di produzione e sviluppo
  • Protezione dei dati personali, cybersecurity ed i nuovi framework di riferimento
  • Dichiarazione di conformità e marcatura CE
  • Monitoraggio successivo all’immissione sul mercato
  • FRIA
  • Etica
  • Responsabilità per danno
  • Intellectual property
  • Persuasività e logiche di marketing
  • Mezzi di ricorso e gestione degli incidenti
  • Mezzi di ricorso contro l’AI
  • Comunicazione di incidenti gravi
  • Overview su: AI e PA, AI nell’ambito di lavoro, AI e medicina
  • Disegno di legge su AI 1146/2024
  • GDPD | AGID | ACN | AGICOM
  • Sanzioni
  • Tempi di entrata in vigore
  • Cenni di approccio di legislazione AI nel mondo
  • Mappa concettuale di analisi e compliance per deployer | Conclusioni operative
  • ESERCITAZIONI

Destinatari

Il corso è rivolto a manager, responsabili di compliance, data protection officer, consulenti, avvocati e altri professionisti coinvolti nella gestione e nell’implementazione di tecnologie AI all’interno delle organizzazioni.

Certificati e Attestati

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Attestato di partecipazione rilasciato sulla base dell'effettiva presenza al corso.

Docenti


"Uno staff preparatissimo, professionalità ed elevato livello di preparazione sono certamente caratteristiche distintive di Labor Project. Senza alcun dubbio, il valore aggiunto è rappresentato dalla assoluta disponibilità e capacità di risolvere con grande [...]"
- Angela Maria Marongiu
Funzionario Amministrativo - Gallerie degli Uffizi - Firenze
"Ho frequentato diversi corsi organizzati da Labor Project e li ho sempre trovati molto utili per le informazioni sempre aggiornate (su una materia in continua evoluzione) e per il taglio pratico dato alle sessioni formative, che mi ha permesso di avvalermi poi in modo [...]"
- Rosa Scarpa
Data Protection Officer - McDonald's Italia
"Ho partecipato al Corso DPO nella versione on-line. Altissimo il livello dei docenti (soprattutto il dott. Matteo Colombo) sia per competenza ed esperienza che per che per capacità espositiva. Pur con i limiti dell’on-line, si è creata una community tra i [...]"
- Marco Cozza
Avvocato - Ctm Avvocati